La depressione dipende dal nostro Microbiota intestinale? La depressione dipende dal nostro Microbiota intestinale?
  • Home
  • Curriculum
  • Cos’è l’Osteopatia?
    • Definizione di Osteopatia
    • Osteopatia Classica
    • Domande frequenti
  • Trattamenti
  • Articoli
  • Contatti
  • Home
  • Curriculum
  • Cos’è l’Osteopatia?
    • Definizione di Osteopatia
    • Osteopatia Classica
    • Domande frequenti
  • Trattamenti
  • Articoli
  • Contatti
  •  
La depressione dipende dal nostro Microbiota intestinale?

Il microbiota intestinale quell’insieme di  batteri, virus e funghi,  che abita il nostro intestino è stato associato a una miriade di disturbi, incluse alcune patologie che coinvolgono il cervello.

Sempre più  evidenze scientifiche dimostrano come il microbiota intestinale e la sua composizione possono influenzare gli stati depressivi.

Read More
Coliche gassose neonatali

Tra i disturbi più’ comuni nel neonato ci sono le Coliche gassose.

Non tutti i genitori sanno quanto anche in questo caso può essere importante l’aiuto dell’osteopatia .

Dopo un consulto con un pediatra per escludere la presenza di altre patologie , ci si può rivolgere ad un’osteopata .

Ricordiamo che il bambino al momento della nascita subisce comunque un Trauma, e le forze subite  durante il parto portano ad asimmetrie e tensioni che possono perdurare molto a lungo, se non c’e’ un intervento immediato.

Inoltre  il sistema  gastro-enterico del neonato non e’ ancora pienamente “maturo”, in grado di far fronte a tutti gli  automatismi propri di questo sistema (quali per esempio la chiusura di quella valvola che impedisce al cibo di risalire lungo l’esofago, o le tipiche coliche Gassose che perdurano fino a terzo mese).

Le coliche gassose colpiscono il 10\20%dei neonati  tra le due settimane e i 4 mesi di vita; non sono considerate una patologia, ma un evento doloroso acuto di notevole intensità, che migliora con l’evacuazione.

Il dolore, spesso accompagnato da un pianto inconsolabile del neonato, viene provocato dalla rapida distensione delle pareti delle anse intestinali dovuta al transito di bolle d’aria. Questo determina nel neonato stati quali agitazione, chiusura delle mani a pugni, arrossamento del viso, inarcamento e irrigidimento della schiena e degli arti, oltre al sollevamento delle gambe verso l’addome.

L’intervento osteopatico agisce su più fronti :

Valutando innanzitutto la colonna vertebrale in toto, nello specifico esaminandole aree dorsale e  la zona di passaggio dorso lombare,  da cui fuoriescono nervi deputati all’innervazione dell’intestino tenue e crasso.

Valutazione e trattamento della base del cranio, per la fuoriuscita del nervo vago (quella struttura nervosa che partendo dal cranio va ad innervare tutti gli organi viscerali ) e di quei nervi responsabili della coordinazione della suzione e delle mobilita’ intestinale.

Valutazione e trattamento dell’area cervicale e nello specifico del segmento chiamato Atlanto- occipite-espistrofeo (OAE)  sempre per il passaggio del nervo vago.

Saranno esaminate anche le aree di passaggio lombosacrale, il diaframma addominale e pelvico e il sistema cranio sacrale.

La partecipazione attiva dei genitori e’ molto importante: gli  verrà insegnato a massaggiare il proprio bambino a livello addominale favorendo così un relax delle pareti addominali, andando a rendere più fisiologico il passaggio di aria e feci.

L’approccio osteopatico parte da un visione globale dell’individuo, andiamo sempre a ricercare le incoordinazioni dell’ intero sistema, mai di un singolo segmento: si comprende che la colica non è semplicemente intestino (organo) come compartimento stagno ma è un intero sistema che va ad alterarsi, primo tra tutti a livello cranico o spesso a livello dorso – lombare.

I risultati ottenuti nel risolvere questo disturbo attraverso l’approccio osteopatico sono ottimali.

 

Read More
L’osteopatia in gravidanza : quali posture assumere contro il dolore?

Durante la gravidanza rivolgersi a un Osteopata può contribuire a migliorare i disturbi tipici della gestazione sin dal primo trimestre: primo fra tutti il dolore lombare.

Per molte donne, il dolore lombare può diventare così grave da interferire con le normali attività quotidiane, disturbare il sonno e giustificare la maggioranza dei congedi per malattia (una mediadi 62,5% denuncia del dolore lombare acuto durante la gravidanza).

Read More
L’acido Gallico e il tumore al colon

In questo articolo riporto i risultati di una ricerca recente molto interessante  pubblicata su Nature che riguarda l’importanza del microbiota intestinale nel determinare lo sviluppo del cancro al colon.

Lo studio e’ stata condotto In israele da Yinon Ben-Neriah, della Hebrew University-Hassad Medical School di Gerusalemme.

Read More
Il Digiuno: una pratica tanto temuta quanto efficace

Usato fin dall’antichita’ da tutte le religioni come pratica per purificare il corpo e la mente, il primo a parlarne fu il medico Ippocrate nel 460 A.c. .

Oggi il termine digiuno suscita ancora nella maggior parte delle persone reazioni avverse fino al “terrore”… la società’ contemporanea ha inculcato in noi il convincimento che digiunare sia qualcosa di terribile, di punitivo e dannoso.

Read More
Forza vitale e ritmi biologici

 Nella  pratica quotidiana mi interrogo spesso su quale sia la causa principale che ha portato i pazienti alla perdita del loro equilibrio interno; cerco di capire qual’e’ lo stato di vitalità e dove la forza vitale, insita in ogni organismo, ha perso la sua capacita’ di manifestarsi.

Cosa si intende esattamente per forza vitale?

Read More
Come può l’osteopatia aiutare il tuo bambino ?

Non tutti sono a conoscenza della valenza che riveste l’osteopatia in ambito pediatrico.

Non è facile pensare che un bambino molto piccolo possa aver bisogno dell’osteopata, ma anche nei neonati i traumi correlati alle strutture ossee (e non solo) e le alterazioni funzionali che ne conseguono sono abbastanza ricorrenti.

Read More
Il Diabete: un punto di vista osteopatico

Prima di affrontare il diabete dal punto vista osteopatico e’ doveroso fare una breve descrizione secondo la medicina tradizionale.

Diabete (dal greco antico διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune patologie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva). 

Read More
Alla scoperta del mitocondrio

In un articolo precedente ho parlato di osteoporosi e danno mitocondriale, allora mi piacerebbe affrontare meglio il ruolo e l’importanza di questo meraviglioso batterio che ci abita e di come la nostra salute sia correlata al suo funzionamento.Capire e conoscere il mitocondrio e’ importante per comprendere lo sviluppo di numerose patologie correlate al suo danno.

Read More
Osteoporosi e il danno mitocondriale

Facendo una ricerca su Pub Med la letteratura scientifica che riguarda questo tema e’ davvero sorprendente: le fratture da osteoporosi superano come incidenza di gran lunga gli incidenti cardiovascolari e il tumore alla mammella.

Eppure ancora oggi l’osteoporosi, viene relegata alla semplice degenerazione del tessuto osseo conseguente al processo di invecchiamento, e a squilibri ormonali, senza prendere in considerazione fattori sistemici molto più complessi che si nascondono dietro le semplici apparenze.

Read More
vanessa-di-nepi-osteopata-roma

Dott.ssa Vanessa Di Nepi D.O., M.I.C.O., A.I.O.C

Articoli recenti

  • La depressione dipende dal nostro Microbiota intestinale?
  • Coliche gassose neonatali
  • L’osteopatia in gravidanza : quali posture assumere contro il dolore?
  • L’acido Gallico e il tumore al colon
  • Il Digiuno: una pratica tanto temuta quanto efficace

Categorie

  • Alimentazione
  • Osteopatia
  • Uncategorized

Navigazione articoli

1 2 3 »

Dott.ssa Vanessa Di Nepi

Per informazioni e prenotazioni
info@vanessadinepi.it
+393283572160
Roma 00151
P.IVA 12766131002
Privacy Policy
Cookie Policy

©2019 Vanessa Di Nepi
Designed by Francesca Pietrobon