L’OSTEOPATIA CLASSICA

Il termine “Osteopatia Classica” è stato introdotto per esprimere meglio il tradizionale concetto olistico di visione dell’organismo come unità strutturale e funzionale, e per enfatizzare l’attinenza coi principi originali così come sono stati enunciati da A.T.Still e J.M.Littlejohn e ribaditi con fermezza per oltre sessantanni da J.Wernham. Si differenzia dalla maggior parte della pratica osteopatica attuale per l’impiego costante delle tecniche a leva lunga che sono più sicure e precise di quelle a leva corta, e richiedono un utilizzo limitato della forza di applicazione, risultando quindi meglio tollerate dai pazienti in quanto rendono il trattamento molto rilassante.

osteopatia-classica-still-littlejohn-wernham

Inoltre l’Osteopatia Classica si differenzia dalla pratica moderna per il vasto campo applicativo del Body Adjustment, che spazia dal trattamento di problematiche strutturali a problematiche organiche, sia in fase acuta che cronica, dal trattamento del neonato, alla donna in gravidanza, fino all’adulto in età avanzata.

Il Body Adjustment

Body Adjustment è un protocollo di screening e trattamento che analizza e integra le strutture. Se si fa eccezione per il trattamento eseguito in caso di disturbo acuto ed in alcune condizioni particolari, le tecniche dell’Osteopatia sono state sempre applicate seguendo il principio fondamentale del trattamento generale.

Con il passare del tempo ci fu un rigetto totale di questo grande principio e gli operatori si accontentarono di praticare un trattamento locale diretto alla zona dolorosa indicata dal paziente. Tale punto di vista, limitativo, rappresenta l’assoluta negazione del secondo grande principio, ovvero l’integrazione di tutte le parti del corpo, sia dal punto di vista anatomico che da quello meccanico e fisiologico. L’espressione “Trattamento Generale” è caduta in disuso per lasciare spazio alle tecniche cosiddette “specifiche” o di “riposizionamento” che sono dal punto di vista concettuale totalmente anatomiche e non tengono conto né della meccanica del corpo né della sua fisiologia.

Il termine “Trattamento Generale” ha portato ad una certa noia ed a scarsa attenzione agli aspetti peculiari delle nostre procedure di manipolazione, per questo motivo è stato abbandonato il vecchio titolo, sostituendolo col nuovo termine Body Adjustment.

Il Body Adjustment, o trattamento completo rappresenta la tessitura stessa delle nostre manipolazioni e richiede la nostra accurata attenzione ad ogni passo del percorso. La tecnica usa la leva lunga e coinvolge tutti i tessuti, con enfasi speciale solo dov’è necessario. Il metodo segue deliberatamente una routine in modo da assicurare che nulla venga omesso nella diagnosi, e per ristabilire il ritmo perduto che spesso manca al paziente.

La leva lunga dell’arto è potente e mette in gioco ogni inserzione muscolare nella colonna e nella pelvi, eppure l’effetto è dolce, morbido e rilassante. L’obiettivo è il ripristino di una situazione interna equilibrata e, quindi, l’attuazione delle condizioni essenziali per la guarigione. Senza questo tipo di preparazione l’effetto positivo della correzione spinale è limitata e di breve durata; infatti, in molti casi, il “Body Adjustment” generale basterà per consentire alla natura di operare senza dover ricorrere a nessun lavoro locale o specifico. Ma forse, l’aspetto più importante e l’argomento a maggior supporto di questa tecnica tradizionale risiede negli effetti a lungo termine, stabili e resistenti allo stress.