L’INTEGRAZIONE È DAVVERO NECESSARIA?
Quello di oggi è uno degli argomenti che spesso mi trovo ad affrontare con i miei pazienti; un tema complesso, spesso non sufficientemente chiaro.
Ritenuta dai più inutile (perché assumono già abbastanza farmaci, e/o mangiano già frutta e verdura), bistrattata perché dispendiosa, in realtà l’integrazione di alcune vitamine e sali minerali è indispensabile per diverse motivazioni che analizzeremo a fondo.
Quasi tutte le patologie moderne hanno in comune una carenza di nutrienti tra cui spiccano le vitamine e i sali minerali.
Non riesco ancora a capire come mai e’ cosi semplice ingerire farmaci che creano enormi effetti collaterali e cosi’ difficile assumere sostanze naturali, non tossiche, che possono coadiuvare molti processi metabolici e riportare il corpo verso il suo equilibrio naturale.
E’ ovvio quindi che nessuna integrazione puo’ essere d’aiuto se non accompagnata da una corretta alimentazione e stile di vita.
L’integrazione e’ importante per sostenere il nostro organismo e consentirgli di svolgere al meglio il suo lavoro perche’ molto spesso anche chi si alimenta in modo sano (per non parlare di chi fa una dieta malsana) con la sola alimentazione non riesce ad assorbire tutti gli elementi necessari.
Quali sono le vitamine/sali minerali più importanti da integrare?
- Vitamina C
- Vitamina D e K2
- Magnesio
- Omega 3
Vitamina C
- E’ una vitamina Idrosolubile: (si scioglie nell’acqua e non si accumula nella cellula PER QUESTO NON E’ TOSSICA , anche se assunta in dosi massiccie) al massimo dopo 4 ore se l’organismo non la utilizza viene espulsa con le urine.
- In associazione alla vitamine E e’ il maggior produttore di collagene di tutto l’organismo: Il collagene e’ una proteina costituita da una lunga serie di aminoacidi intrecciati tra di loro a formare una fitta rete che tiene uniti e sostiene tutti i tessuti del corpo; basterebbe fermarsi qui per capire la sua potente azione su ossa, muscoli, tendini e molte altre strutture corporee e il suo ruolo in tutte le patologie degenerative (invecchiamento, malattie cardiache, ictus)
- Proteggere il cuore e le arterie dai danni ossidativi e favorisce la produzione del colesterolo buono
- E’ un antinfiammatorio e antibatterico
- Ha un’azione protettiva contro gli effetti dei radicali liberi (e’ un potente antiossidante e prossidante in base alle dosi che vengono assunte sempre in associazione alla vitamine E) soprattutto a livello cerebrale. Il cervello e’ l’organo che in assoluto ne possiede più di tutte le altre strutture.
Sembra che abbia effetto sulle catecolamine (adrenalina e noradrenalina) che facilitano l’utilizzo dei substrati energetici muscolari favorendone la ricostruzione delle riserve energetiche ed eliminando attraverso i reni le scorie acide (ecco perche’ assumendola si ha la sensazione di sentirsi più energici e meno depressi ).
- E’ un chelante : si lega alle sostanze tossiche presenti nel corpo (metalli quali per esempio mercurio/nichel ) avendo cosi un’azione detossificante e eliminando le amine biogene (istamina).
- Migliora l’assorbimento di ferro a livello gastrico quindi in tutte le situazioni di anemia e’ molto importante assumerne dosi importanti.
- E’ un antitumorale.
Vitamina D
E’ una vitamina/ormone liposolubile
Dagli studi piu’ recenti emerge che i recettori per la vitamina D (VDR) sono sparsi praticamente ovunque nel corpo e che sicuramente tutte le cellule del sistema immunitario ne sono ricche.
Infatti una delle azioni piu’ importanti di questa vitamina/ormone e’ proprio quella di essere un immuno modulatore :
- Regola la funzione del sistema immunitario, riducendo l’infiammazione e regolando le risposte immunitarie; quindi diventa fondamentale in tutti i casi di patologie infiammatorie, autoimmuni e tumorali.
- Regola il calcio, il magnesio e il fosforo nell’assorbimento intestinale e nel metabolismo osseo (fondamentale in tutte le patologie osteo degenerative)
- Regola la produzione e la sensibilita’ insulinica ( per patologie come diabete o di insulino/leptino resistenza)
- Provvede al controllo del sistema renina- angiotensina (controllo della pressione arteriosa)
- Si occupa dell’inibizione della muscolatura liscia con arresto della calcificazione vascolare ( importante nelle malattie cardiovascolari/ ictus)
- Provvede all’aumento della sintesi proteica e del numero e delle dimensioni delle fibre muscolari di tipo 2; migliora la funzione mitocondriale riducendo lo stress ossidativo
- Svolge un’importante azione anti tumorale contro il cancro alla mammella e al colon.
Vitamina K2 (MK7)
E’ una vitamina prodotta dai batteri intestinali, liposlubile
Raggiunge le pareti dei vasi sanguigni, i tessuti molli, le ossa, i muscoli.
- Attiva l’Osteocalcina Carbossilata (la forma non carbossilata e’ quella dannosa) che fissa il calcio nelle ossa.
L’osteocalcina Carbossilata (prodotta dagli osteoblasti : cellule del tessuto osseo ) ha lo scopo di distribuire il calcio nelle aree del corpo dove e’ necessario.
La vitamina K2 e’ molto importante
- A livello scheletrico perche’ provvede al mantenimento della salute ossea
- A livello immunologico e cardiovascolare perche’ previene la calcificazione delle arterie mantenendo la salute cardiaca.
- Si occupa inoltre della formazione della dentina.
Viene usata in associazione alla vitamina D per potenziarne i suoi effetti e migliorarne l’assorbimento a livello intestinale.
Magnesio
- Usato in associazione alla Vitamina D e K2 questo preziosissimo minerale permette un miglior assorbimento delle vitamine liposolubili (ma anche della Vitamina C e B) e una migliore attivazione delle stesse.
- Migliora assorbimento di calcio e potassio, agendo sulla pompa sodio /potassio quindi sull’eccitabilità muscolare muscolare e sulla conduzione nervosa.
- E’ un vasodilatatore, favorisce il rilassamento generale
- E’ importante per il cuore perchè mantiene il tono cardiaco, regolando la pressione arteriosa
- Mantiene costante il Ph sanguigno
Omega 3
Gli omega 3 /6 sono acidi grassi essenziali: il nostro corpo non e’ in grado di auto produrli quindi vanno necessariamente assunti attraverso l’alimentazione e l’integrazione.
Vengono utilizzati dal nostro corpo a fini plastici e non energetici per costruire le membrane cellulari e svolgere altre importantissime funzioni metaboliche che avvengono all’ interno della cellula stessa.
Gli omega 3 (EPA e DHA) si trovano soprattutto nei pesci dei mari freddi e nel pesce azzurro, semi di lino e chia, avocado, frutta secca, olio di pesce.
Mantenere un corretto rapporto tra omega 3 e omega 6 e’ importantissimo per contrastare i processi infiammatori cronici. Gli omega 3 modulano e orientano i processi infiammatori verso un’azione di ribilanciamento sistemica.
E’ importante integrare gli omega 3 perche’ i cibi che oggi mangiamo non sono piu’ come quelli di una volta ( l’allevamento intensivo dell’era moderna comporta un incremento degli omega6 a discapito degli omega 3), inoltre gli omega 3 sono presenti largamente in quelle parti del pesce piu’ nobili che oggi non mangiamo quasi mai ( cervello, intestini ).
- Gli omega 3 stimolano il metabolismo e aiutano nella produzione di leptina (ormone che ci da’ il senso di sazietà’)
- Forniscono una protezione per il cuore, diminuendo la formazione di coaguli e quindi il rischio di incidenti cardiovascolari
- Possono essere un ottimo aiuto contro i dolori osteo articolari andando a ridurre i processi infiammatori
- Prevengono o rallentano la progressione dell’osteo artrosi riducendo la degradazione del collagene a livello articolare.
- Hanno un ruolo essenziale nella struttura della pelle perche’ aiutano a conservare la funzione di barriera protettiva, e a ridurre l’invecchiamento cutaneo
- Migliorano la memoria e la salute generale del cervello.
Sarebbe importante fare degli esami del sangue e verificare lo stato generale di questi nutrienti;
Sarebbe anche importante, prima di assumere farmaci, fare un’ adeguata integrazione e aspettare che il nostro corpo si riappropri del suo equilibrio , ma oggi sembra ancora più semplice ingerire quello”pillolina” che spegne qualunque sintomo ma che porta il corpo sempre più lontano dallo stato di salute.