L’intelligenzadel corpo L’intelligenzadel corpo
  • Home
  • Curriculum
  • Cos’è l’Osteopatia?
    • Definizione di Osteopatia
    • Osteopatia Classica
    • Domande frequenti
  • Trattamenti
  • Articoli
  • Contatti
  • Home
  • Curriculum
  • Cos’è l’Osteopatia?
    • Definizione di Osteopatia
    • Osteopatia Classica
    • Domande frequenti
  • Trattamenti
  • Articoli
  • Contatti
  •  

Uncategorized

Category: Uncategorized

L’intelligenzadel corpo

La capacita’ del corpo di mantenere la salute, se messo nelle giuste condizioni , e’ molto maggiore di quanto crediamo, o di quanto finora ci hanno fatto credere.

il corpo in se’ possiede gia tutte le capacita’ per difendersi e autoguarirsi.

Nella sua innata intelligenza ha già previsto tutti i meccanismi di protezione e difesa per far fronte ai cosidetti “stressor” che l’ambiente esterno ci pone davanti.

allora perche’ ci ammaliamo?

Il problema piu’ grande e’ il fatto che abbiamo smesso di credere all’ intelligenza innata del nostro organismo,un po’ per ignoranza (perche’ non conosciamo i meccanismi che guidano il nostro equilibrio interno), un po’ perche’ la societa’ ci fa credere che abbiamo bisogno di questa o quella pillolina magica per stare bene, un po’ perche’ abbiamo paura del dolore, non vogliamo soffrire e quindi al minimo disturbo assumiamo qualche sostanza che ci aiuta ad annientare quel disagio, specchio di altri disagi interiori , che se solo fossimo in grado di ascoltare, di avere pazienza, potrebbe rivelarsi molto utile per comprendere, e fare un passo avanti verso una maggiore consapevolezza di noi stessi.

Facciamo qualche esempio pratico di come il corpo e’ quella macchina perfetta in grado di proteggerci e proteggersi provvedendo a mantenerci in vita; si perche’ l’obiettivo primario del corpo e’ sempre e solo uno : quello di mantenerci in vita e lo farà AD OGNI COSTO E CON OGNI MEZZO …riflettiamo quindi se ci conviene poi cosi’ tanto boicottarlo, e maltrattarlo.

I principali mezzi di difesa che il corpo attua per difendersi, sono meccanismi che tutti conosciamo :

  • la febbre e l’infiammazione in primis (che non andrebbero “spente” se non in condizioni estreme)  il corpo attraverso questi meccanismi da solo e’ in grado di espellere l’elemento patogeno, eppure raramente lo si lascia fare.
  • alternanza dei ritmi simpatico e parasimpatico che consentono l’alternanza delle fasi anaboliche (di costruzione e sintesi partendo da molecole semplici a formare molecole compless)e e cataboliche (di distruzione e degradazione di molecole complesse in molecole semplici ); quindi il rispetto dei ritmi diurni e notturni , qui si potrebbe aprire il grosso capitolo “sonno”, ma preferisco parlarne in altri articoli.
  • i meccanismi di autofagia (e’ un meccanismo cellulare di rimozione selettiva di componenti citoplasmatici danneggiati)
  • lo stress acuto
Read More
I traumi emotivi possono influire sulla nostra postura ?

“La vita ci forma e poi ci deforma in base alla cultura, al vissuto, alle emozioni ed ai conflitti che abbiamo subito, già da prima del concepimento…, fino ad oggi.”

Possono i traumi e ferite del passato interferire e modificare la nostra postura ?

Assolutamente si .

Read More
La Sindrome post Covid

A distanza di più di un anno dall’insorgenza della Pandemia da Covid 19 molto si sa sui meccanismi di azione e trasmissione, ma molto rimane ancora da scoprire, soprattutto sugli effetti a lungo termine che l’infezione può provocare.

Read More
Un approccio osteopatico a Candida Albicans

Negli ultimi anni le micosi infettive rappresentano un grande problema di sanità pubblica, sia in termini di ospedalizzazione che di costi.

Un ruolo molto importante è svolto dalle specie di Candida.

Attualmente sono state riconosciute più di 200 specie di lieviti appartenenti al genere Candida, alcune commensali (facenti parte della normale popolazione microbica umana della cute, del tratto gastrointestinale e dell’apparato genito-urinario), e solo circa il 10% responsabile di infezione nell’uomo.

Read More
La depressione dipende dal nostro Microbiota intestinale?

Il microbiota intestinale quell’insieme di  batteri, virus e funghi,  che abita il nostro intestino è stato associato a una miriade di disturbi, incluse alcune patologie che coinvolgono il cervello.

Sempre più  evidenze scientifiche dimostrano come il microbiota intestinale e la sua composizione possono influenzare gli stati depressivi.

Read More
L’osteopatia in gravidanza : quali posture assumere contro il dolore?

Durante la gravidanza rivolgersi a un Osteopata può contribuire a migliorare i disturbi tipici della gestazione sin dal primo trimestre: primo fra tutti il dolore lombare.

Per molte donne, il dolore lombare può diventare così grave da interferire con le normali attività quotidiane, disturbare il sonno e giustificare la maggioranza dei congedi per malattia (una mediadi 62,5% denuncia del dolore lombare acuto durante la gravidanza).

Read More
L’acido Gallico e il tumore al colon

In questo articolo riporto i risultati di una ricerca recente molto interessante  pubblicata su Nature che riguarda l’importanza del microbiota intestinale nel determinare lo sviluppo del cancro al colon.

Lo studio e’ stata condotto In israele da Yinon Ben-Neriah, della Hebrew University-Hassad Medical School di Gerusalemme.

Read More
Il Digiuno: una pratica tanto temuta quanto efficace

Usato fin dall’antichita’ da tutte le religioni come pratica per purificare il corpo e la mente, il primo a parlarne fu il medico Ippocrate nel 460 A.c. .

Oggi il termine digiuno suscita ancora nella maggior parte delle persone reazioni avverse fino al “terrore”… la società’ contemporanea ha inculcato in noi il convincimento che digiunare sia qualcosa di terribile, di punitivo e dannoso.

Read More
Forza vitale e ritmi biologici

 Nella  pratica quotidiana mi interrogo spesso su quale sia la causa principale che ha portato i pazienti alla perdita del loro equilibrio interno; cerco di capire qual’e’ lo stato di vitalità e dove la forza vitale, insita in ogni organismo, ha perso la sua capacita’ di manifestarsi.

Cosa si intende esattamente per forza vitale?

Read More
Come può l’osteopatia aiutare il tuo bambino ?

Non tutti sono a conoscenza della valenza che riveste l’osteopatia in ambito pediatrico.

Non è facile pensare che un bambino molto piccolo possa aver bisogno dell’osteopata, ma anche nei neonati i traumi correlati alle strutture ossee (e non solo) e le alterazioni funzionali che ne conseguono sono abbastanza ricorrenti.

Read More
vanessa-di-nepi-osteopata-roma

Dott.ssa Vanessa Di Nepi D.O., M.I.C.O., A.I.O.C

Articoli recenti

  • L’intelligenzadel corpo
  • I traumi emotivi possono influire sulla nostra postura ?
  • Il grasso addominale e l’artrite : c’e’ un nesso ?
  • Il latte fermentato riduce il dolore scheletrico?
  • La nevralgia del nervo pudendo..quanto ne sappiamo??

Categorie

  • Alimentazione
  • Osteopatia
  • Uncategorized

Navigazione articoli

1 2 »

Dott.ssa Vanessa Di Nepi

Per informazioni e prenotazioni
info@vanessadinepi.it
+393283572160
Roma 00151
P.IVA 12766131002
Privacy Policy
Cookie Policy

©2019 Vanessa Di Nepi
Designed by Francesca Pietrobon